-
Martin Greco
- ottobre 1, 2012 in Blog - Le Notizie di Finanza
Prestito della Speranza. In Cosa Consiste?
E’ stato da poco inaugurato un fondo di garanzia per le famiglie, su iniziativa della CEI (Conferenza Episcopale Italiana)
A chi è indirizzato il prestito?
- Selezione prioritaria: Tutti quei nuclei familiari che versino in situazioni di difficoltà economica (sopravvenuta disoccupazione ed impossibilità di sostentamento delle spese essenziali, perdita di potere d’acquisto reale del reddito da lavoro, già originariamente esiguo, ostativa per la sopravvivenza). Viene anche considerato se ci sono o meno figli a carico per i quali sono da sostenere ancora le spese di istruzione scolastica ed universitaria (ma l’assenza dei figli non è un fattore di rigetto del prestito). E’ possibile accedere pure se si è disoccupati da un lungo periodo di tempo o si è precari.
In sostanza, le famiglie, come è riferito nel bando, devono versare in condizioni di vulnerabilità economica e sociale.
A chi rivolgersi per richiedere informazioni?
- Alla Caritas o ai suoi referenti
Quali sono le tipologie di prestito concedibili?
- Credito sociale. Importo stanziabile < 6000 euro
TAEG (Tasso annuo effettivo globale) < 4%
Capienza: 75% del totale
- Credito alle imprese, in forma individuale (anche artigiani) e societaria.
Importo stanziabile <25.000 euro
Capienza: 50% del totale
TAEG (Tasso annuo effettivo globale) = Tasso medio del settore, come riportato da Bankitalia, effettuando un abbuono di almeno il 30%
Strutturazione del piano di rimborso
Concesso il prestito, si parte con le prime rate, trascorso un anno.
Non può superare i 5 anni.
Chi valuta la pratica di finanziamento?
- L’ufficio diocesano, per quanto attiene i requisiti soggettivi
La pratica approvata viene così passata alle banche che non possono contestare le previe verifiche, effettuate a monte, di sussistenza dei requisiti soggettivi all’accessibilità al credito.
- Le banche, per quanto riguarda merito creditizio e solvibilità del richiedente
Quindi, la vostra pratica passerà dall’ufficio diocesano alle banche e, se approvata, si provvede ad accedere al fondo di garanzia per le famiglie (entro 15 giorni).
-
Che Tipo di Prestito Ti Serve?
-
Prestiti per il fotovoltaico: i numeri...
Una delle esigenze che più si sta diffondendo nell’opinione pubblica e nei proprietari di abitazioni, è que...
Le novità normative del 2017 per la ...
A partire dal mese di gennaio 2017 sono state introdotte delle novità normative in materia di cessione del ...
Richieste di prestito in calo: -2,2% a...
Dopo 1 anno intero di costante crescita arriva una frenata per quanto riguarda le richieste di prestito...
Prestito auto nuova: facciamo chiarezza...
Quando si stipula un finanziamento per l’acquisizione di un auto nuova o usata per i clienti si pone la p...
Arredare casa con un prestito ad hoc
I prestiti finalizzati alla ristrutturazione della propria casa sono sempre più utilizzati e insieme a questi ...