-
Elisabetta Todaro
- novembre 18, 2015 in Denaro
Prestiti alle famiglie: +6,6% di richieste ad ottobre
Dopo anni problematici per il settore, legati inevitabilmente al lungo periodo di recessione economica, ecco che i prestiti richiesti ed erogati alle famiglie italiane fanno registrare un’inversione di tendenza, segnando ormai già da qualche mese un trend positivo culminato in dati davvero interessanti emersi nel mese di ottobre 2015.
I numeri raccontano di un aumento dell’aggregato formato dai prestiti personali e da quelli finalizzati pari al 6,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una crescita complessiva nei primi 10 mesi di quest’anno del 7,5% rispetto al 2014.
Tuttavia, analizzando nel dettaglio i dati forniti da EURISC (il sistema di informazioni creditizie) si nota una sostanziale differenza fra i che componenti relativi ai prestiti finalizzati e quelli inerenti i personali.
Nel primo caso quelli destinati all’acquisto di automobili, elettrodomestici o altri beni, segnano un aumento di ben il 17,8% rispetto all stesso mese del 2014. Questa crescita consistente è riuscita a bilanciare la tendenza viceversa al ribasso che riguarda i prestiti personali, che sempre nel mese di ottobre sono diminuiti del 7,2%, in controtendenza con il dato complessivo dei primi 10 mesi dell’anno dove si registra un +0,3%.
Molto positivi anche i dati relativi all’importo medio dei prestiti richiesti ad ottobre, infatti la cifra di 7.805 euro raggiunta, segna una crescita pari all’8,5% nei confronti dell’anno precedente, con una netta prevalenza dei prestiti personali, pari a 12.278 euro, rispetto a quelli finalizzati di 4.914 €.
I prestiti più richiesti sono rimasti quelli di durata inferiore ai 12 mesi, con una percentuale sul totale del 21,9%, mentre a livello di importo i preferiti sono quelli di taglio inferiore ai 5.000 €, rappresentando oltre il 51% di quelli complessivamente richiesti.
In ultimo, i dati mostrano come le fasce di età che maggiormente fanno richiesta di prestito sono quelle “di mezzo”, in particolare si tratta di coloro che hanno fra i 35 e i 44 anni, che si attestano al 24,6%, e chi ha fra i 45 e i 54 anni, ossia il 25,8% del totale.
Correlati:
-
Che Tipo di Prestito Ti Serve?
-
Prestiti per il fotovoltaico: i numeri...
Una delle esigenze che più si sta diffondendo nell’opinione pubblica e nei proprietari di abitazioni, è que...
Le novità normative del 2017 per la ...
A partire dal mese di gennaio 2017 sono state introdotte delle novità normative in materia di cessione del ...
Richieste di prestito in calo: -2,2% a...
Dopo 1 anno intero di costante crescita arriva una frenata per quanto riguarda le richieste di prestito...
Prestito auto nuova: facciamo chiarezza...
Quando si stipula un finanziamento per l’acquisizione di un auto nuova o usata per i clienti si pone la p...
Arredare casa con un prestito ad hoc
I prestiti finalizzati alla ristrutturazione della propria casa sono sempre più utilizzati e insieme a questi ...