-
Elisabetta Todaro
- gennaio 15, 2017 in Denaro
Bonus casa: le novità del 2017
Il Governo ha messo a punto nuovi interventi volti a rilanciare la vendita di immobili e a favorire le ristrutturazioni edilizie, tutto questo all’interno della Legge di Stabilità, facciamo dunque il punto della situazione su questa materia.
I bonus di questo tipo sono operativi da molti anni nel nostro paese e quello sulla ristrutturazione è risultato il più utilizzato, a tal riguardo le nuove leggi confermano le modalità previste negli ultimi 12 mesi, ossia il 50% a detrazione delle ritenute Irpef fino a 96.000 €, spalmati su 10 anni. Tale agevolazione si riferisce a persone fisiche e ad immobili con natura residenziale, mentre i lavori devono riguardare la manutenzione straordinaria o attenere alle parti comuni di un’abitazione.
Anche il bonus arredi e grandi elettrodomestici è stato confermato del 50% su un massimo di 10.000 euro, ma esclusivamente nel caso in cui la spesa sia contestuale ad una ristrutturazione realizzata nel 2017. I mobili presi in considerazione per queste detrazioni sono: scrivanie, tavoli, sedie, comodini, librerie, divani, armadi, letti, materassi, credenze, cassettiere, poltrone e apparecchi di illuminazione.
La più grande novità introdotta è rappresentata dal cosiddetto sisma bonus, con cui è stata stabilita una detrazione del 50% su un massimo di 10.000 € e l’estensione alle zone sismiche catalogate con il numero 3 (mentre nell’anno precedente riguardavano solo le numero 1 e 2). Inoltre la detrazione sale al 70% nei casi in cui le ristrutturazioni effettuate sull’immobile consentano la riduzione di una classe del livello sismico e all’80% se la riduzione ottenuta è di 2 classi.
Infine, è ancora previsto l’ecobonus per lavori di efficienza energetica, con uno sconto Irpef del 65% fino al limite di 40.000 euro per unità immobiliare (spalmati su 10 anni) e sale al 70% se gli interventi riguardano un intero condominio e incidono sul 25% dell’involucro dell’edificio.
-
Che Tipo di Prestito Ti Serve?
-
Prestiti per il fotovoltaico: i numeri...
Una delle esigenze che più si sta diffondendo nell’opinione pubblica e nei proprietari di abitazioni, è que...
Le novità normative del 2017 per la ...
A partire dal mese di gennaio 2017 sono state introdotte delle novità normative in materia di cessione del ...
Richieste di prestito in calo: -2,2% a...
Dopo 1 anno intero di costante crescita arriva una frenata per quanto riguarda le richieste di prestito...
Prestito auto nuova: facciamo chiarezza...
Quando si stipula un finanziamento per l’acquisizione di un auto nuova o usata per i clienti si pone la p...
Arredare casa con un prestito ad hoc
I prestiti finalizzati alla ristrutturazione della propria casa sono sempre più utilizzati e insieme a questi ...